Vai al contenuto

UNISCITI ALLE COMUNITA’ ENERGETICHE DELLA TUA ZONA

COME? FORMANDO UNA CER


    Una comunità energetica rinnovabile (CER), si intende un’unione di utenti che condivide uno o più impianti di produzione di energia rinnovabile, attuando quindi uno scambio energetico. I clienti finali, consumatori di energia elettrica, quindi, si “aggregano” e condividono l’energia in eccesso per soddisfare un fabbisogno energetico collettivo.

    REGISTRATI

    Registrati nel nostro Database per trovare proposte, fornitori, clienti, intermediari per la CER

    VALUTA PROPOSTE

    Crea proposte o visualizza proposte di fornitori per la creazione o la partecipazione ad una CER

    ADESIONE VELOCE

    Tutta la documentazione ed i passaggi per la creazione, fruizione e monitoraggio in un unica piattaforma

    Nuovo Soggetto Giuridico

    CER – Soggetto Giuridico

    Le comunità energetiche italiane sono riconosciute come soggetti giuridici e si basano sulla partecipazione aperta e volontaria.

    L’energia elettrica “condivisa” (pari al minimo, su base oraria, tra l’energia elettrica immessa in rete dagli impianti di produzione e l’energia elettrica prelevata dai consumatori che rilevano per la configurazione) beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione.

    Modello innovativo

    Quello delle comunità energetiche è un concetto moderno, basato su un approccio centrato sullo sviluppo sostenibile, l’autoproduzione di energia e l’economia circolare.

    Si tratta di un modello innovativo secondo il quale il fabbisogno energetico locale viene soddisfatto in autonomia, attraverso la scelta di soluzioni condivise con la produzione di energia da fonti rinnovabili e la creazione di un’infrastruttura intelligente condivisa. All’interno di queste comunità è possibile produrre, scambiare e consumare energia, secondo il modello dell’autoconsumo e dell’autosufficienza energetica, tramite la condivisione dei costi per un maggiore beneficio a vantaggio della collettività.

    Il nuovo modo di produrre e consumare energia

    Nuovo modo di produrre e consumare energia

    La nascita delle comunità energetiche rinnovabili in Italia è molto recente: il modello delle comunità energetiche è stato ufficializzato con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato il 29 febbraio 2020. Anche l’Italia si è adeguata così alle direttive europee in merito alla generazione e consumo di energia localizzata, secondo i principi della partecipazione sociale nei processi di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica e termica.

    Le comunità energetiche cambieranno il modo di produrre e consumare energia.

    PARTECIPA PER MIGLIORARE IL MONDO

    Concept of environmental protection – 3d rendering

    Vantaggi per il singolo e per la comunità

    ● spese ridotte per le utenze, sia in estate che in inverno;
    ● minor peso sulle infrastrutture nazionali;
    ● aumenta la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili;
    ● diminuisce la dipendenza energetica dall’estero.